Newsletter ICS

Corsi onLine

Dal mese di aprile 2020, i corsi I.C.S. saranno disponibili anche online.

Disponibili onLine

 

Corsi

Clicca su ciascuna area per scoprire i corsi ICS, pensati apposta per te!

Incontri gratuiti

Premio letterario

Lingue

Sportello Studenti

Discipline scientifiche ed umanistiche

Informatica

Informatica - Adobe

Dizione

Teatro

Pittura

Grafologia

Benessere psicofisico - Discipline olistiche

Sartoria

Marketing

Scrittura

Convenzioni

Fisioterapista Dott.ssa P.Sbraga

Enoteca Cardeto

Teatro Sala Umberto

Laboratorio di Scrittura Esperienziale

“ISPIRAZIONE VO’ CERCANDO…”

Finalità del corso
apprendere e potenziare le tecniche di narrazione strettamente connesse con l’ispirazione
guidare alla lettura degli spunti che si possono trovare nella vita di tutti i giorni
stimolare il viaggio nelle varie fonti d’ispirazione
delineare gli strumenti per creare la storia e dar vita ai personaggi

Destinatari

Il corso è aperto a tutti:  persone appassionate di scrittura, che hanno il desiderio di coltivare la loro creatività e che intendono cimentarsi con la creazione di storie, scoprendo l’intreccio tra ispirazione e narrazione, ma anche tutte coloro che sono curiose di sperimentare le potenzialità di questa forma di espressione.

Struttura del corso
Il corso è strutturato in un modulo di 12 incontri, ciascuno di due ore, per un totale di 24 ore complessive.
Periodicità: 2 ore settimanali

Costo: € 160,00

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Il corso è strutturato in un modulo di 12 incontri, ciascuno di due ore, per un totale di 24 ore complessive.
  • Periodicità: Una volta alla settimana (incontro di due ore)
  • L’ispirazione nelle sue mille forme…
  • Ascoltare e vedere oltre: lo sguardo multi-sensoriale.
  • Le possibili fonti d’ispirazione: ricerche personali e collettive.
  • La natura: come coglierne gli stimoli e trasformarli in versi.
  • I luoghi e il viaggio: dalle suggestioni alle emozioni…
  • l’eterna poesia di un libro non scritto. Il web: il non luogo e le sue potenzialità “d’ispirazione”.
  • La vita quotidiana: dialoghi rubati e personaggi impensabili. Quando la realtà supera la finzione.
  • Come creare una storia intrecciando ispirazione e metodo. I meccanismi che governano le storie. Approccio libero e approccio strutturato.
  • Il viaggio dell’Eroe: esercitazioni pratiche sulla struttura del mito.
  • Una storia collettiva: ideazione e sviluppo di una trama narrativa.
  • Una storia collettiva: costruire i personaggi e i loro segreti.
  • Una storia collettiva: stesura finale.
     

Obiettivi
Charles Pierre Baudelaire diceva che “L’ispirazione viene col lavorare ogni giorno”.
Gabriel Garcia Marquez, invece, pensava che “L’ispirazione non dà preavvisi”.
Le correnti di pensiero sono diverse.
C’è chi sceglie la disciplina e chi preferisce aspettare la Musa ispiratrice. In realtà, il momento che prelude un atto creativo è talmente vasto, articolato e temporalmente indefinito, che risulta complicato farlo rientrare in uno schema predefinito. Quello che, però, non bisogna tralasciare, cercando l’ispirazione, è l’ascolto.
La predisposizione all’ascolto, attraverso tutti i sensi e attraverso il corpo, la mente, il cuore è un elemento fondamentale.
Affinando questa potenzialità, innata nell’essere umano, si può scoprire presto che l’ispirazione e, quindi, anche l’idea giusta e lo stile espressivo con cui trasmetterla, sono a portata di mano, anche nella vita di tutti i giorni. Solo la routine quotidiana, lo stress, l’affanno della vita non rendono facile questa ricerca.
L’obiettivo del corso è dare ai partecipanti uno spazio dove fermarsi, affinare la capacità di ascoltare, improvvisare e permettere ai pensieri di germogliare.
Senza tralasciare alcune tecniche di narrazione che aiutano a trovare l’ispirazione…
Sempre lasciando a ognuno la libertà di esprimersi secondo il proprio stile… fino al raccontare e al raccontarsi.

 

L’ispirazione nelle sue mille forme…
Ascoltare e vedere oltre: lo sguardo multi-sensoriale.
Le possibili fonti d’ispirazione: ricerche personali e collettive.
La natura: come coglierne gli stimoli e trasformarli in versi.
I luoghi e il viaggio: dalle suggestioni alle emozioni…
l’eterna poesia di un libro non scritto. Il web: il non luogo e le sue potenzialità “d’ispirazione”.
La vita quotidiana: dialoghi rubati e personaggi impensabili. Quando la realtà supera la finzione.
Come creare una storia intrecciando ispirazione e metodo. I meccanismi che governano le storie. Approccio libero e approccio strutturato.
Il viaggio dell’Eroe: esercitazioni pratiche sulla struttura del mito.
Una storia collettiva: ideazione e sviluppo di una trama narrativa.
Una storia collettiva: costruire i personaggi e i loro segreti.
Una storia collettiva: stesura finale.